Statistiche Pane al pane - Pane al pane

postfazione3 - Pane al pane

titolo sito
Vai ai contenuti

postfazione3

poesie

Le migliori mi sembrano le più scarnite e ironiche,
non meno divertire e divertenti,
o, tragiche 'mozza fiato', con
tono giusto e diretto, con un migliore
equilibrio di parti e di suoni.
Per es. 'In gran segreto', 'Quel giovedì del '44',
Spagna caliente', 'Forse tu ridi', 'Mi vedo', 'Come se..,'.

    Mi accorgo di pescare nelle ultime. Ma anche nelle
precedenti mi trovo bene, 'Viene l'ora', 'Fame e sete',
'Quando vieni', 'Due alberi',
'Il rosario',
'Il tempo', 'La formichetta nera', 'Il concerto' ,,.
E tutte le altre mini-parabole, anche se nuoce
un po' la maniera del vezzeggiativo e
della lezione in rima a chiusura didascalica.
'Lina' è la più costruita e centrale, il verso
cerca uno spazio in un ritmo meno asmatico.
'Paul Claudel' e 'Ricordo' sono incastonature
di fregio diverso, di potente autenticità.


     Un elogio a parte meritano 'Epigrammi e Frammenti';
me lì aspettavo. Sono il tuo gergo di brio caricaturale
'gridato a mezzavoce'. Efficacissimi.

     'LE PORTE' restano un documento di vita vibrante
di emozioni fino allo strazio dei desideri
e si spalancano in una comunicazione che fa
emergere anche a libro chiuso 'Il mio sogno'
...una strada/ dove passano tutti i viventi/ Io li
fermo! e mi siedo con loro/ sopra un sasso/
lambito dal fiume ... E allora rileggi ancora
la seconda, la prima... quando l'acqua
salmastra / é già dentro. Hai una forza evocativa
che diverrebbe irresistibile con
lo strusciato delle parole-a-contatto,
suggestive (piu’ che narrative) delle immagini
di cui é turgida la pagina.
Ma anche l'immagine raccontata è poesia!



Don Fortunato Tagtiabue

The best ones seem to me the most gaunt and ironic,
no less amusing and amusing,
or tragic 'breathtaking', with
right and direct tone, with a better balance
of parts and of sounds, e.g. 'In great secrecy',
'That Thursday of '44',
Spain caliente', 'Maybe you laugh',
'I see myself', 'As if..,'.


    I realize I'm fishing in the last ones. But also in
earlier I feel good, 'The hour comes', 'Hunger and thirst',
'When You Come', 'Two Trees', 'The Rosary', 'The Weather', 'The
little black ant', 'The concert',,. and all other mini-
parables, even if the manner of endearment  is a bit harmful
of lesson in rhyme at the end of the caption. 'Lina' is the most
built and central, the verse seeks a space in a rhythm
less asthmatic. 'Paul Claudel' and 'Ricordo' are settings
of different frieze, of powerful authenticity.


     'Epigrams and Fragments' deserve special praise;
I was waiting there. They are your caricature panache
slang' shouted half-voice'. Very effective.


     'THE DOORS' remain a vibrant life document
of emotions up to the torment of desires
they open wide in a communication that
brings out even when the book is closed
"my dream'"...a road/ where all the living pass/
I'm there stopped! And I sit with them/
on a stone/ lapped by the river ...
And then re-read the second, the first one again...
when the water brackish / is already inside.
You have an evocative force that would become i
rresistible with the strumming of words-in-contact,
suggestive (rather than narrative) of the images
of which the page is full.
But even the image told is poetry!



Don Fortunato Tagtiabue


Torna ai contenuti